Neurologia
Il Dott. Paolo Bongioanni è specialista in Neurologia.
Esercita a Pisa presso la SD Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCLA) del Presidio Ospedaliero di Cisanello dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP).
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso l’Università di Pisa e si è poi specializzato in Neurologia nel 1996 presso il medesimo Ateneo. Ha inoltre conseguito un Dottorato di Ricerca (Neuroimmunologia) presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “S. Anna” di Pisa.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali di interesse medico-scientifico.
Le sue aree di specializzazione comprendono il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), della Demenza di Alzheimer e di altre demenze, del Morbo di Parkinson, della Sclerosi multipla e dei deficit cognitivi (in particolare l'afasia). Si occupa inoltre di riabilitazione neurologica.
È il Fondatore e Presidente dell'Associazione NeuroCare onlus.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
Un disturbo che può presentarsi a seguito di accidenti cerebrovascolari o traumi cerebrali è l'afasia, che influisce sul modo di parlare e di intendere della persona. Le cause e i trattamenti sono spiegati dal nostro esperto in Neurologia
In Italia, circa 5.000 persone sono affette da SLA. Il nostro esperto in Neurologia a Pisa, il Dott. Paolo Bongioanni, ci parla di questa condizione dalle cause ancora sconosciute
Nonostante i continui sforzi della ricerca sia sperimentale sia clinica, non vi sono oggi terapie risolutive per pazienti affetti da SLA o da malattie del motoneurone. Il Dott. Paolo Bongioanni, esperto in Neurologia a Pisa, ci spiega come trattare la malattia con le terapie ad oggi disponibili.
Il nostro esperto in Neurologia a Pisa, il Dott. Paolo Bongioanni, ci spiega come la SLA influisca sulla vita di chi ne soffre e di chi gli sta accanto, sottolineando l’importanza del supporto di un’équipe di specialisti per tutta la durata della malattia
La stimolazione cognitiva si riferisce ad un insieme di attività mirate a sollecitare e rinforzare le funzioni cognitive, quali l'attenzione, la memoria, le gnosie e le prassie. Queste funzioni sono fondamentali per la nostra quotidianità e, con l'avanzare dell'età o a causa di specifiche malattie, possono iniziare a mostrare segni di debolezza. È quindi essenziale stimolarle sia per intervenire su eventuali deficit sia per prevenire un loro deterioramento
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.